sabato 28 maggio 2022

Il minimo comune etico











Circa sessant’anni fa un gruppo di ragazzi miei coetanei, dopo lunghe e accalorate discussioni sul problema del fondamento della morale, mi affidarono il compito esporre le conclusioni che erano risultate più convincenti per “quasi” tutti.

Il Minimo comune etico

TESI

“Esiste un concetto mediante il quale si possono rappresentare i rapporti umani (di qualunque specie e in qualsiasi tempo e luogo) come “buoni e giusti”. Tale concetto può essere descritto con le seguenti parole:

Pari libertà e pari responsabilità per ogni essere umano

Più precisamente “Pari libertà (pari diritto) di ogni essere umano di vivere e di sviluppare le proprie capacità vitali e pari responsabilità (pari dovere) di ogni essere umano nel riconoscere ad ogni altro la libertà di cui egli stesso è titolare”.

Tale concetto può essere pensato come necessario e sufficiente per “costituire” (fondare) di per se stesso la regola, (la legge, la norma) minima comune ossia uguale per tutti gli esseri umani in qualunque tempo e luogo in qualsiasi condizione personale o sociale.

In riferimento a questa regola tutti i comportamenti umani possono essere giudicati come “moralmente validi” (buoni, giusti) o meno in quanto conformi o non conformi (o più o meno conformi) alla regola stessa.”A questo concetto viene dato il nome di Minimo comune etico o Etica minima comune (o più brevemente Minimo etico).

DIMOSTRAZIONE

Un qualsiasi soggetto pensante, mentre pensa intorno a una qualsiasi cosa, pensa, nello stesso tempo, più o meno consapevolmente, sempre e inevitabilmente a quella “cosa che pensa” ossia alla “cosa” che è costituita da se medesimo, il proprio “io”. E ciò pensando si ritrova a pensare come segue.

Io penso che sono, che esisto, che sono vivo qui e ora.

Io so che la mia vita (questa vita visibile qui e ora), come la vita di tutti gli esseri umani e quella di tutti gli esseri viventi, è (o comunque appare essere alla mia “naturale” esperienza) una soltanto, ha un solo inizio, una sola durata e una sola fine.

Io so dunque che questa mia vita, trascorso un periodo determinato, finirà, so (so di sapere, sono cosciente del fatto) che morirò; ho paura di morire; desidero vivere; desidero vivere realizzando tutte le mie capacità  vitali.

Per quanto mi è dato di vedere, io devo pensare che questi miei pensieri sono comuni, al pensare di tutti gli esseri umani in qualsiasi tempo e luogo. Per questo io so che in riferimento a questo pensiero esiste una comune condizione umana (una condizione uguale del vivere per qualsiasi essere umano). In riferimento a questo pensiero (e alla “realtà” che questo pensiero rappresenta) tutti gli uomini sono uguali.

Io so dunque con certezza indubitabile che tutti gli esseri umani in qualsiasi tempo e luogo (per quanto diverse possano essere le loro caratteristiche individuali, sociali e culturali) pensano necessariamente i miei stessi pensieri sopra descritti (e so che loro sanno che io li penso).

Nei pensieri in questione è contenuto ed è evidente (appare) il concetto di bene: penso infatti che il bene è la vita in se stessa (questa vita limitata nel tempo e nello spazio). Più precisamente “il bene è”:

il conservare, il mantenere in efficienza la vita sviluppandola nelle proprie potenzialità.

Con ciò osservo che qualsiasi essere umano in quanto pensante al vivere qui e ora deve “naturalmente” essere d’accordo con me e con qualsiasi altro su una Regola minima che venga posta a fondamento di tutte le azioni di qualsiasi uomo la cui vita abbia un qualsiasi rapporto con la vita di qualsiasi altro. Tale Regola può essere precisamente enunciata in questi termini:

“Ogni uomo (senza eccezione alcuna): è titolare della libertà o diritto di vivere in modo da poter conservare e sviluppare al massimo le sue capacità vitali e conseguentemente ha la medesima responsabilità o dovere di agire in modo tale che ogni altro possa disporre della medesima libertà di cui egli stesso è titolare”. Quindi sinteticamente:

pari libertà e pari responsabilità per qualsiasi essere umano.

COME DOVEVASI DIMOSTRARE

COROLLARI

Osserveremo ora che, sulla base delle stesse argomentazioni, la teoria appare come:

  1. “intuitiva” ossia “leggibile” nella “natura” stessa di quel fenomeno che è costituito dal “vivere in società” degli esseri umani;
  2. “evidentemente” buona e giusta in quanto assicura a tutti gli esseri umani senza distinzione pari libertà e pari responsabilità;
  3. “universalmente” e “incontestabilmente” valida proprio per la sua “universale conoscibilità”;
  4. “razionale”, ossia “comprensibile”, da qualsiasi soggetto umano e conseguentemente “comunicabile” da parte di qualsiasi soggetto a qualsiasi altro.

Facile notare poi che il principio “pari libertà e pari responsabilità” è tale da garantire nello stesso tempo libertà e uguaglianza per tutti i componenti la società. Esso comporta infatti che le particolari differenze di ogni soggetto trovino la possibilità di esprimersi e di svilupparsi senza entrare in conflitto con le differenze di ogni altro in quanto: al crescere della libertà di ogni soggetto cresce, nella stessa misura, la sua responsabilità nei confronti degli altri. Il rapporto fra libertà e responsabilità di ciascuno persona è sempre “matematicamente” uguale a uno.

L’applicazione della norma in questione comporta una condizione sociale nella quale: nessuno domina, nessuno è dominato; nessuno opprime, nessuno è oppresso.

Il libero sviluppo delle capacità vitali di ciascuno

diventa un aiuto al libero sviluppo delle capacità vitali di tutti.

Nota a margine

Come si diceva la tesi su esposta, in quanto fondata sulla logica matematica, è apparsa certa e indubitabile a “quasi” tutti i ragazzi di cui sopra. Ma il fatto che non tutti ne fossero convinti impone che la tesi stessa rimanga aperta alla più ampia discussione.



domenica 15 maggio 2022

In questo maggio vincono le rose bianche


 







In questo maggio vincono le rose bianche

sorriso sorpreso
spiraglio faticosamente aperto
sull'orizzonte

dovrai pensare

chiarore di luna
profumo sottile
di gelsomini
dentro la notte inoltrata
singulto di uccelli notturni
appassionatamente
domani
oggi è domani
dirà l'incontro

pensiero pensato e da pensare
matura
sii sincero fino in fondo

la verità soltanto la verità
per questa notte d' attesa




* (Giorgio Pizzol Le stagioni del presente, 1991 Premio letterario de Il Gazzettino 30.5.’93 - Concorso Internazionale di Poesia “Città di Venezia” 17° Edizione)

lunedì 9 maggio 2022

44° Anniversario dell'assassinio di Aldo Moro

L’assassinio di Aldo Moro è l’evento più tragico e il mistero più inquietante della storia della Repubblica italiana. Con questo assassinio ha avuto inizio il declino inesorabile della democrazia italiana.

Moro era probabilmente l’uomo politico italiano più intelligente e più saggio e soprattutto più capace di tradurre in atto i valori della Costituzione. Io mi domando chi abbia voluto e a chi abbia giovato la sua morte. Finché non faremo piena luce su questa tragedia non ci sarà vera democrazia in Italia e forse neppure in Europa e nel mondo. Di fronte all'enormità di questo problema personalmente non riesco a trovare un pensiero che possa condurre verso una risposta razionale.











Oggi, dopo 44 anni e dopo innumerevoli processi e commissioni parlamentari di indagine, ci resta solo debolissimo filo di speranza che questo tragico mistero possa essere risolto.

Tuttavia, anche se non saranno trovate risposte alle cause della tragedia, tutti i democratici sinceri (cristiani e non) hanno l'obbligo di impegnarsi con tutte le loro energie intellettuali e morali perché il messaggio di Aldo Moro non vada perduto. Messaggio che sintetizzeremo in queste parole: difesa coerente e costante dei principi e dei valori della Costituzione Italiana. Messaggio che purtroppo dopo l'assassinio è stato oscurato dai grandi mezzi di informazione di massa e dalle istituzioni della scuola e della cultura italiana pubblica e privata. Ciò che ha prodotto lo stato di coma della politica italiana, interna ed estera.

 

***

"Lo Stato democratico, lo Stato del valore umano, lo Stato fondato sul prestigio di ogni uomo e che garantisce il prestigio di ogni uomo, è uno Stato nel quale ogni azione è sottratta all'arbitrio ed alla prepotenza, in cui ogni sfera di interesse e di potere obbedisce ad una rigida delimitazione di giustizia, ad un criterio obiettivo e per sua natura liberatore; è uno Stato in cui lo stesso potere pubblico ha la forma, la misura e il limite della legge, e la legge, come disposizione generale, è un atto di chiarezza, è un'assunzione di responsabilità, è un impegno generale ed uguale.“  Aldo Moro


 

sabato 7 maggio 2022

Il Pensiero Elementare Riflessivo (PER)


                 

Il Pensiero Elementare Riflessivo (PER)

 (Filosofia per bambini dai 7 ai 107 anni)

 

            “Esiste una filosofia di tutti.

            Più precisamente:

            Esiste “un modo di pensare il mondo”

            presente nella mente di tutti

            uguale per tutti

            in tutti i tempi e in tutti i luoghi

            capito da tutti

            che permette a tutti

            di capire tutti.

 

Introduzione

DAL MASSIMO DI INCERTEZZA AL MASSIMO DI CERTEZZA

 

       INDOVINELLO

Nel pensar che nulla so

di sapere ho già pensato

ho pensato di sapere

molte cose buone e vere

Cerco una risposta all’indovinello tentando di pensare di non sapere nulla

e osservo cosa accade nella mia mente

Osservo che penso: “Se mi pongo la domanda su indicata “non posso non sapere” che “esiste una cosa che pensa di non sapere nulla”: quella “cosa” appunto che si pone la domanda in questione. Ossia quella cosa che nella lingua italiana viene chiamata “IO”.

Ecco dunque una prima risposta all’indovinello: “So che esiste almeno una cosa: il mio io”

 

Sul fatto che almeno un IO ESISTE (È),

non ci possono essere dubbi,

anzi vi è una certezza assoluta e indubitabile

per quanti sforzi io faccia per pensare di non sapere nulla

non posso pensare di non sapere che

il mio IO esiste

         Osservo ora che quello stesso io “pensa che pensa”;

quindi sa: “che pensa” e quindi sa che cosa è “pensare”,

ma soprattutto

SA che cosa è SAPERE.